Visualizzazione post con etichetta Vanasõnad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vanasõnad. Mostra tutti i post

sabato 26 febbraio 2022

Dizionario multilingue dall'Isola dei Serpenti

24 febbraio 2022 - Non si sono arresi, hanno mandato al diavolo gli aggressori russi e poi sono morti tutti: è la sorte toccata ai 13 soldati ucraini deceduti difendendo un minuscolo lembo di terra nel Mar Nero. 
Il luogo era l'Isola dei Serpenti (in ucraino: Острів Зміїний, in romeno: Insula Șerpilor), un'isola rocciosa di circa 16 ettari di proprietà dell'Ucraina e che si trova 300 km ad ovest della Crimea. 
C'erano 13 guardie di frontiera dell'Ucraina di stanza all'Isola dei Serpenti, quando le truppe russe si sono avvicinate a bordo di una nave da guerra ed hanno preteso che si arrendessero. E' stato registrato un audio e il loro coraggio ha fatto il giro del mondo: 
"Questa è una nave da guerra, una nave da guerra militare russa. Vi suggerisco di deporre le armi e di arrendervi per evitare inutili spargimenti di sangue. Altrimenti sarete bombardati". 
Dopo un breve periodo di silenzio nella registrazione, un ufficiale ucraino ha risposto: "Nave da guerra russa, vaffanculo". 
Fonti d'informazione ucraine riferiscono che tutti i 13 soldati sono morti, mentre i russi dicono che si sono arresi e che l'audio è tutta una montatura. La risposta dell'ucraino alla radio, però, ha fatto velocemente il giro del mondo ed è diventata una pillola di saggezza in molte lingue, da voler significare strafottenza e sarcasmo nelle situazioni sfavorevoli e senza via d'uscita. Nel suo discorso nel primo giorno all'indomani dell'invasione russa, il presidente Volodymyr Zelensky ha ricordato il loro atto di eroismo e annunciato che verranno insigniti del riconoscimento postumo di "Eroe dell'Ucraina".



|RUS| Русский военный корабль, иди нахуй!
|ITA| Nave da guerra russa, vaffanculo!
|EST| Vene sõjalaev, mine persse!
|LIT| Rusų karo laive, eik velniop!
|ENG| Russian warship, go fuck yourself!
|UKR| Російський військовий корабель, іди на хуй!
|BEL| Рускі ваенны карабель, ідзі на хуй!
|POL| Rosyjski okręcie wojenny, pierdolcie się!
|GER| Russisches Kriegsschiff, fick dich!
|CHN| 俄羅斯軍艦,去你媽的!
|GEO| რუსული სამხედრო ხომალდი, იდი ნახუი.
|JAP| ロシアの軍艦よ、くたばれ!
|TUR| Rus savaş gemisi, siktir git!
|SPA| ¡Buque de guerra ruso, vete al carajo!
|POR| Navio de guerra russo, vá se foder!
|FAR| کشتی جنگی روسی، برو لعنت به خودت
|KOR| 러시아 군함, 가서 엿 먹어!
|HUN| Orosz hadihajó, húzz a faszba!
|CZE| Ruská válečná lodi, jdi do prdele!
|HEB| ספינת מלחמה רוסית, לכו תזדיינו

martedì 26 gennaio 2021

Uova e gusci

(EE) - Parem pool muna kui tühi koor.
(IT) - Meglio mezzo uovo che un guscio vuoto.
(EN) - Half an egg is better than an empty shell.
(Proverbio estone)

mercoledì 5 febbraio 2020

Lavori e lavoratori

(EE) - Töö õpetab tegijat.
(IT) - Il lavoro insegna al lavoratore.
(EN) - The work will teach the worker.
(Proverbio estone)

martedì 10 settembre 2019

Non delegare agli occhi altrui, se possibile.

(EE) - Oma silm on kuningas.
(IT) - "Il tuo proprio occhio è un re".
(Proverbio estone)
Il senso di questo proverbio è che bisogna diffidare delle dicerie e dei fatti riferiti, quando ci riguardano personalmente, anche se le fonti sembrano attendibili. Una verifica personale, che talvolta omettiamo semplicemente per pigrizia, invece può arrivare a farci scoprire una verità, dopo averci mostrato le persone e le situazioni sotto una luce diversa da come immaginavamo.
In modo implicito, il proverbio ci consiglia anche di omettere opinioni e giudizi se non conosciamo bene le cose e le persone sulle quali vorremmo esprimerci.

venerdì 30 agosto 2019

La libertà è una conquista, non una concessione

(EE) - Tühi kott ei seisa püsti.
(IT) - Una borsa vuota non si regge in piedi.
(Proverbio estone)
Un antico adagio della nonna, che esortava i nipotini a mangiare a sufficienza, altrimenti non avrebbero avuto la giusta dose di energia per giocare, studiare e svolgere le azioni quotidiane. Lato sensu il proverbio raccomanda la giusta preparazione, prima di qualsiasi attività, programmando anche il periodo successivo fino alla prossima occasione di potersi preparare.
---
Immagini sottostanti: dalla Catena Baltica del 23 agosto 1989 alle proteste avvenute a Hong Kong il 23 agosto 2019, ispirate proprio alla imponente manifestazione contro l'oppressione. Nonostante ottomila chilometri e trent'anni di distanza, la lotta per la libertà presuppone anch'essa che la borsa si regga in piedi.

martedì 15 gennaio 2019

Amicizia e tempo

(EE) - Kes lakkab olemast sõber, polnud seda kunagi.
(IT) - Chi smette di essere un amico non lo è mai stato.
(Proverbio estone)

mercoledì 24 ottobre 2018

Tarkus ja Huumor - Saggezza ed Umorismo - Wisdom and Humour

(EE) - Kes hiljem naerab, naerab paremini.
(IT) - Chi ride ultimo, ride bene.
(EN) - He who laughs last, laughs best.
(Proverbio in estone, versione ufficiale)
--------------------
(EE) - Kes hiljem naerab, naerab ilma hammasteta.
(IT) - Chi ride ultimo, ride senza denti.
(EN) - He who laughs last, laughs without teeth.
(Proverbio in estone, variante ironica)

mercoledì 28 marzo 2018

Collaborazione...

(EE) - Parimad mõtted algavad koostööst.
(IT) - Le migliori idee nascono dalla collaborazione.
(EN) - The best ideas are born in collaboration.
(Proverbio estone)

lunedì 30 ottobre 2017

Le mani in tasca

(EE) - Tundma nagu oma peopesa.
(IT) - Conoscere come le proprie tasche.
(EN) - To know like the back of my hand.
(Proverbio estone)

La traduzione letterale del detto dall’Estone sarebbe “conoscere come il proprio palmo (della mano)”, che in Inglese diventa “conoscere come il dorso della mia mano” ed in Italiano, sostanzialmente, vuole intendere “conoscere come qualcosa di nascosto (la tasca), che è toccato con la mia mano”.
Questo modo di dire, in tutte le versioni, viene usato quando in alcune questioni c’è chi la sa più lunga degli altri, perché le conosce direttamente oppure per averle vissute con la propria esperienza.
Nel nostro tempo di delusioni politiche e di incertezze ideologiche, purtroppo, in molti Paesi dell’Europa occidentale ci sono persone sempre più affascinate se non addirittura ipnotizzate dalla leadership politica di Mosca, dimenticando o non sapendo che coloro che portano avanti quella politica, quello che hanno combinato nel passato e quali sono i loro piani per il futuro.
Ecco, se non si è informati su molte cose, può essere utile chiedere ai vicini di casa di Mosca (Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Ucraina, Georgia e Giappone, in particolare) che cosa ne pensano.

venerdì 1 settembre 2017

Pace e disaccordo

(EE) - Kus rahu kasub, sealt riid kaob.
(IT) - Quando la pace cresce, il disaccordo diminuisce.
(EN) - When the peace is growing, then disagreements are decreasing.
(Proverbio estone)

sabato 15 luglio 2017

Cani, lupi e corvi

(EE) - Hunt hunti ei murra.
(HU) - Varjú nem vájja ki varjúnak a szemét.
(EN) - Crows do not pick out crows eyes.

Ed ecco le traduzioni alla lettera.
Estone: Un lupo non rompe un lupo.
Ungherese: Il corvo non raccoglie gli avanzi del corvo.
Inglese: I corvi non cavano via gli occhi dei corvi.
La versione italiana di questo adagio è cane non mangia cane, che riprende il più antico proverbio latino canis canem non est.
La locuzione, in tutte le lingue, sia pure con animali che compiono azioni diverse, ha il significato traslato di "anche i disonesti non vanno l'uno contro l'altro". Viene usata riferendosi ai membri di una categoria che evitano di compiere azioni che potrebbero danneggiare altri membri della stessa categoria, anche se facendole otterrebbero dei vantaggi. Le possibili vittime di tali animali farebbero bene a non abbassare mai la guardia. La costante diffidenza verso le persone che si comportano come predatori, anche nei momenti di apparente stasi o di riposo, garantisce maggiori possibilità di scampo a coloro che sono più vulnerabili, se provvedono ad adottare le opportune misure di difesa.

venerdì 10 marzo 2017

Omofonia e giochi di parole.

Nella linguistica, si definisce “omofonia” la relazione tra due parole, che hanno la stessa pronuncia ma significato diverso. Il concetto si estende anche a parole o locuzioni che hanno grafìa diversa, ma lo stesso suono. Un caso emblematico, in Italiano, sono le espressioni “a letto”, “al letto”, “all'etto”, “alletto” ed “ha l'etto”, tutte con la stessa pronuncia, ma con significati diversi. 
In quasi tutte le altre lingue del mondo, naturalmente, esistono anche gli omofoni. Tre esempi in lingua estone sono: “tamm” che può significare “quercia” o “diga”, “maks” che può significare “fegato” o “tassa” e “saar” che può significare “isola” o “frassino”. 
Un caso divertente di omofonia in Estone, tuttavia, avviene inesorabilmente prima o poi in quasi tutte le famiglie bene educate. Premesso che tutti i buoni genitori del mondo insegnano ai loro figli fin dalla tenera età a non utilizzare le espressioni “io voglio…” o "dammi...", che andrebbero sostituite da “io desidero…” oppure “io vorrei…”, tuttavia può accadere che il figliolo se ne dimentichi.
Se in Italia questa scena tipica prevede l’esordio del bambino o della bambina con “Io voglio, io voglio, io voglio!” e la pronta risposta della mamma è “L’erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re”, in Estonia la medesima questione comincia con il bambino o la bambina che dice “Anna, anna, anna!” e la mamma che ribatte “Anna jäi Tartu rongi alla”.
L’omofonia si ha tra “Anna” detto dal bambino e che significa “dammi” ed "Anna" della risposta, che è un nome proprio di persona femminile. Con l’intera frase che significa “Anna è stata investita dal treno per Tartu”, ma suona anche come “Dammi è stato investito dal treno per Tartu”.
Il detto, comprensibilmente, ha una variante opzionale nella risposta utilizzata dalle mamme che abitano nella città di Tartu. Esse dicono “Anna jäi Tapa rongi alla” che significa “Anna è stata investita dal treno per Tapa”, ma suona anche come “Dammi è stato investito dal treno per Tapa”.

Le immagini sottostanti mostrano le mappe della rete ferroviaria estone nel 1939 e nel 2009. Provate a trovare Tartu (città importante) e Tapa (località meno importante, ma strategica dal punto di vista ferroviario).

La rete ferroviaria in Estonia nel 1939.
La rete ferroviaria in Estonia nel 2009.

martedì 22 novembre 2016

Sogases vees on hea kalu püüda.

Sogases vees on hea kalu püüda, in Estone, significa che si pesca bene nell'acqua torbida. Questo modo di dire si riferisce alle situazioni nelle quali, approfittando di condizioni ambientali caotiche o di momenti della vita particolarmente difficili, alcune persone riescono a raggiungere i propri loschi scopi.
Nel vivo delle catastrofi, tali persone non sono solo gli sciacalli che si aggirano tra le macerie, ma anche sono quelle che prontamente si organizzano a chiedere soldi per presunti aiuti a chi è rimasto danneggiato nelle medesime catastrofi.
Nelle fasi successive, tali persone sono i politici che promettono sapendo già di non poter mantenere ed i preti che invitano alla rassegnazione e all'umiltà. I primi avranno l'occasione per inventare nuove tasse ed i secondi celebreranno funerali, preghiere pubbliche e messe, durante le quali ad un certo punto c'è sempre qualcuno che passa tra la gente accorsa per chiedere ulteriori soldi.

lunedì 14 novembre 2016

Il Mare Baltico per gli Estoni

(EE) - Meri meid süödab, meri meid juodab. 
(IT) - Il mare ci nutre, il mare ci disseta. 
(RU) - Море нас кормит и поит. 
(Proverbio dell'Estonia settentrionale) 

Dal Museo all'Aria Aperta (Rocca al Mare, Tallinn, agosto 2016)
Il Mare Baltico visto dal Museo all'Aria Aperta (Rocca al Mare, Tallinn, agosto 2016)
Il mare e Tallinn-centro visti dal distretto di Tallinn-Pirita (agosto 2016)
La penisola di Viimsi ed il Mare Baltico visti dalla Torre della Televisione di Tallinn (agosto 2016)
"Il Mare è mio, tuo, nostro"
"Il Mare è la mia emozione"
"Il Mare è il mio lavoro"
"Il Mare è il mio cibo"
"Il Mare è la mia cultura"
"Il Mare è la mia storia"
"Il Mare è il mio museo"

mercoledì 9 novembre 2016

La lunga vita del paziente

Impazienti e rissosi. Avranno una vita breve?
(EE) - Kes kannatab, see kaua elab.
(EN) - He who is patient will live long.

La traduzione letterale di questo proverbio estone è: “Colui che è paziente vive a lungo”. Il suo significato è immediatamente percepibile; tuttavia è curioso che in Italiano non esista un detto così diretto da determinare la lunga vita umana in subordine alla pazienza.
Generalmente i nostri detti, forse perché figli delle antiche metafore di Esopo e di Fedro, nei casi delle cosiddette virtù includono i fenomeni della natura e coinvolgono gli animali.
Alcuni proverbi italiani che esprimono il concetto della pazienza come preambolo della longevità sono: “Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia”, “Dal ragno s'impara a tessere” e “Campa cavallo (mio) che l'erba cresce”.

sabato 22 ottobre 2016

Uomini e buoi

(EE) - Meest sõnast, härga sarvest.


(EN) - A man by his word, an ox by his horn = You know a man by his words and expect him to act as promised.


(IT) - Un uomo dalla sua parola, un bue dal suo corno = Riconosci un uomo dalle sue parole e ti aspetti che mantenga le sue promesse.

(Proverbio estone)

Nina püsti (=Essere presuntuoso)

Nina püsti, in Estone, significa naso all'insù. Si tratta di un'espressione che significa essere presuntuoso.
Noi, con questa immagine di Vladimiro Putin, abbiamo la presunzione di pensare di riuscire a mettere d'accordo sia quelli che lo detestano, che quelli che lo amano...

lunedì 25 aprile 2016

Topi arrostiti catturati da dormiglioni...

(EE) - Magaja kassi suhu hiir ei jookse.
(EN) - Birds fly not into our mouth ready roasted.
(IT) - Chi dorme non piglia pesci.
(Proverbio estone)

Il significato letterale in Estone è nessun gatto che dorme cattura i topi, mentre in Inglese si dice che gli uccelli non volano dentro alla nostra bocca già arrostiti. Tre lingue, tre metafore utilizzando animali diversi. In tutti i casi, il senso è che non possiamo aspettarci di raggiungere alcun traguardo, se non facciamo almeno un minimo sforzo.

Magaja kassi suhu hiir ei jookse.

sabato 15 agosto 2015

Cominciare da noi stessi...

(EE) - Igaüks on oma õnne sepp.
(IT) - Ognuno è il fabbro della propria felicità.
(HU) - Mindenki a maga szerencséjének a kovácsa.
(EN) - Everybody is the blacksmith for his own happiness.
(Proverbio estone)