Visualizzazione post con etichetta Contee estoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contee estoni. Mostra tutti i post

martedì 5 febbraio 2013

Le Contee estoni dal XIII secolo al 1910

Ecco di seguito una sorta di atlante storico amministrativo dell’Estonia. Ovvero le suddivisioni interne nei secoli che hanno preceduto la sua indipendenza, con i nomi ufficiali delle varie epoche.

Contee tradizionali antiche 
Muinasmaakondade loend
(nomi in Estone, ufficiali in Latino ed eventuali in Tedesco)

* Alempois (Alumbus)
* Harjumaa (Harria; Harien)
* Jogentagana (Jogentagania; Jogentagan)
* Järvamaa (Jervia o Gervia; Jerwen)
* Läänemaa (Maritima o Rotalia; Wiek)
* Mõhu (Mocha; Möka)
* Nurmekund (Nurmegunde)
* Rävala (Revalia; Revala)
* Saaremaa (Osilia; Ösel)
* Sakala (Saccalia)
* Soopoolitse (Sobolica; Sobolitz)
* Ugandi (Ugannia o Ugaunia; Uggn)
* Vaiga (Vaia; Wegele)
* Virumaa (Vironia; Wierland)

Contee e Voivodati nel XVII secolo
Maakonnad ja vojevoodkonnad 17. sajandi algul
Svezia / Rootsi
(nomi in Estone ed ufficiali in Svedese)

* Harjumaa (Harriens län)
* Järvamaa (Jerwens län)
* Läänemaa (Wieks län)
* Virumaa (Wierlands län)

Polonia-Lituania / Poola-Leedu
(nomi in Estone ed ufficiali in Polacco)

* Pärnu vojevoodkond (Województwo parnawskie)
* Tartu vojevoodkond (Województwo dorpackie)

Danimarca / Taani
(nome in Estone, ufficiali in Danese ed in Svedese)

* Saaremaa (Øsel; Ösel)


Province dal 1780 al 1910
Maakonnad alates 1780ndate aastate haldusreformist kuni 1910ndate aastateni
(nomi in Estone, ufficiali in Russo ed in Tedesco)

Vene impeerium, Eestimaa kubermang / Impero Russo, Governatorato di Estonia 20247 Km²
* Harjumaa (Ревельский Уезд, Kreis Harrien)
* Järvamaa (Вейсенштейнский Уезд, Kreis Jerwen)
* Läänemaa (Гапсальский Уезд, Kreis Wiek; Kreis Wieck)
* Virumaa (Везенбергский Уезд, Kreis Wierland)

Vene impeerium, Liivimaa kubermang / Impero Russo, Governatorato di Livonia 47031 Km²
Distretti con maggioranza di popolazione estone:
* Pärnumaa (Перновский Уезд, Kreis Pernau)
* Tartumaa (Юрьевский Уезд, Kreis Dorpat)
* Viljandimaa (Феллинский Уезд, Kreis Fellin)
* Võrumaa (Верросский Уезд, Kreis Werro)
* Saaremaa (Эзельский Уезд, Arenburgische Kreis)
Distretti con maggioranza di lingue livone e lettone:
* Valgamaa (Валкский Уезд, Walksche Kreis)
* Volmarimaa (Вольмарский Уезд, Wolmarsche Kreis)
* Võnnumaa (Венденский Уезд, Wendensche Kreis)
* Riiamaa (Рижский Уезд, Rigische Kreis)

domenica 13 novembre 2011

Curiosità cromatiche nell’araldica dell’Estonia

Ponendo uno accanto all’altro i vari stemmi delle Contee dell’Estonia (Maakonnad), abbiamo notato alcuni particolari cromatici e simbolici che secondo noi riassumono le vicende storiche ed umane passate di questa parte d’Europa.
Nell’illustrazione sottostante abbiamo sistemato i vari stemmi cercando di riprendere in un certo modo la disposizione geografica delle Contee. Ecco quello che abbiamo scoperto.
Il colore rosso è presente solo nelle Contee nordoccidentali, a testimonianza del passato fortemente legato al dominio danese prima ed alla Lega Anseatica dopo. La stessa Dannebrog è addirittura lo stemma della Harju, la Contea della capitale Tallinn. L’aquila con l’aureola della Contea Lääne (che in Estone significa “ovest”, ma è anche la prima parte del Mar Baltico, chiamato Läänemeri) è sicuramente un retaggio dei Cavalieri dell’Ordine Teutonico, che giunsero da quelle parti sia nel nome del Sacro Romano Impero, che del Cristianesimo. Si osservi, tuttavia, che il colore rosso non è presente nella bandiera nazionale estone, laddove l’85% delle bandiere di tutti gli stati del mondo, chi più e chi meno, hanno comunque qualcosa di rosso.
L’azzurro fiore di granturco costituisce, dopo il bianco, il colore più frequente nei vari blasoni locali. Esso fu il simbolo nazionalistico delle popolazioni ugrofinniche, nato nella seconda metà del XIX secolo all’interno dell’Impero Russo; oggi è presente sia nella bandiera nazionale finlandese che in quella estone. Qui lo troviamo con un drakkar vichingo nella Contea insulare Saare, nelle meridionali Valga e Võru e nelle due Viru occidentale e Viru orientale. In queste ultime due, inoltre, è bene evidente la fortezza verso l’oriente russo, che è sempre stato motivo di combattimenti (le spade) in ogni vicenda del passato. Per l’occasione, ricordiamo che i Finlandesi chiamano l’Estonia Viro, derivante appunto dalle due Contee Viru.
Azzurro-bianco-verde è il trittico dei colori dell’antica Livonia, la millenaria entità amministrativa che sparì nel 1918 con la spartizione del suo territorio tra Estonia e Lettonia. Il verde è, poi, il colore della popolazione Võru. Tali colori e simboli li ritroviamo nelle Contee di Viljandi, Jõgeva e Tartu. Nella prima con l’aquila del Sacro Romano Impero e nelle altre due con il richiamo alle acque del Lago di Ciudi (Peipsi).
Capitolo triste per la Contea di Petseri, patria della popolazione Setos. L’Unione Sovietica la scorporò dall’Estonia e la aggregò alla Russia, che tutt’ora si rifiuta di restituirla nonostante la sottoscrizione del Trattato di Tartu del 1920. L’arpa della città Petseri, ribattezzata dai Russi Pečory (Печоры) ed assegnata al distretto di Pskov, è attualmente un simbolo unilaterale estone e solo de jure.
L'evidente prevalenza dei colori derivati dal blu nell'araldica estone