Visualizzazione post con etichetta Fotografie 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotografie 2018. Mostra tutti i post

sabato 24 febbraio 2018

24 febbraio 2018: la Repubblica di Estonia compie 100 anni

I festeggiamenti sono iniziati all'alba con l'alzabandiera alla "Torre di Ermanno il Lungo" (in Estone: Pikk Hermann), la più alta del Castello di Toompea, a Tallinn. Ecco alcuni momenti di questo avvenimento, che rimarrà tra i ricordi più importanti di tutta la storia dell'Estonia.

venerdì 23 febbraio 2018

22 febbraio 2018: i monumenti dell'Estonia decorati con cappelli e sciarpe

Dozzine di sculture in tutta l'Estonia sono state vestite con cappelli e sciarpe azzurro-nero-bianco, in occasione del centesimo anniversario della Repubblica di Estonia. 
Statue iconiche di capi di stato del passato e personaggi dell'epopea di Kalevipoeg in Estonia, insieme ad altre figure storicamente significative, si sono dunque ritrovate vestite con le sciarpe e cappelli.

lunedì 19 febbraio 2018

La settimana del Centenario dell'Estonia

La settimana del Centenario dell'Estonia (nata ufficialmente il 24 febbraio 1918) porterà il ricordo della raggiunta libertà e dell'indipendenza in tutta l'Estonia, con celebrazioni culturali e festose. Il sito www.ev100.ee consente a chiunque, nel mondo, di seguire il calendario degli eventi e delle iniziative, con diversi appuntamenti anche fuori dai confini nazionali. 
L'intero periodo celebrativo dei 100 anni dell'Estonia si concluderà il 2 febbraio 2020, anniversario della firma del Trattato di Tartu che pose fine alla inutile guerra che i Russi avevano intrapreso nel tentativo di (ri)conquistare l'Estonia e la Finlandia.

martedì 13 febbraio 2018

Lo scambio dei prigionieri

Ecco 10 momenti dello scambio di prigionieri, precedentemente arrestati come spie, avvenuto al confine tra Estonia (Koidula) e Russia (Kuničina Gora) il 10 febbraio 2018. 
L'imprenditore estone Raivo Susi e il cittadino russo Artjom Zinčenko hanno fatto ritorno nei rispettivi Paesi attraversando il valico di frontiera, che in quest'area è un ponte stradale sul fiume Piusa. Entrambi, come hanno reso noto le autorità estoni, avevano ricevuto il "perdono presidenziale" da Tallinn e da Mosca.
->Per vedere un video di 90 secondi<-
->Per vedere il luogo in Google Earth<-