Visualizzazione post con etichetta Õnnitlused Eestile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Õnnitlused Eestile. Mostra tutti i post

venerdì 24 febbraio 2017

Õnnitlused Eestile! - Auguri Estonia! - Best Wishes!

Il 24 febbraio 2017 ricorre il 99° Anniversario dell'Indipendenza dell'Estonia. 
Õnnitlused Eestile! Auguri Estonia!

Nelle immagini seguenti: le tre sorelle gemelle estoni Leila, Liina e Lily Luik, che alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 gareggiarono nella maratona. Esse possono simboleggiare la storia della piccola e graziosa Estonia indipendente, che si guadagna quotidianamente un posto di eccellenza nel panorama mondiale non per i risultati grandi, ma per quelli speciali. Nessuna delle tre gemelle Luik vinse la maratona di Rio de Janeiro, ma la loro presenza contemporanea ha costituito un caso fin'ora unico nella storia delle Olimpiadi.

martedì 1 marzo 2016

Il Toomas Hendrik Ilves di neve

Tra le varie celebrazioni per la festa dell’indipendenza dell’Estonia (24 febbraio 1918), ci è piaciuta per originalità l’iniziativa adottata dai bambini della scuola elementare di Lüganuse, nella Vironia Orientale (Estonia). Poiché nella serata dell’anniversario era in programma un ricevimento di gala nella residenza del Presidente a Tallinn, i bambini del paese hanno pensato bene di utilizzare la neve per riprodurre il loro ricevimento, con tanto di Presidente, moglie ed ospiti. Le fotografie sono di Maia Pavlenko.

martedì 24 febbraio 2015

Õnnitlused Eestile! - Auguri Estonia! - Best Wishes!

Il 24 febbraio 2015 ricorre il 97° Anniversario dell'Indipendenza dell'Estonia. 

 Õnnitlused Eestile! Auguri Estonia!

domenica 20 aprile 2014

Pühapäev, 20. aprill 2014 - Domenica, 20 aprile 2014

[EST] - Häid munadepühi! 
[VRO] - Hüvvi munnõpühhi! 
[ENG] - Happy Easter! 
[ITA] - Buona Pasqua!

lunedì 24 febbraio 2014

Õnnitlused Eestile! - Auguri Estonia!


Il 24 febbraio 2014 ricorre il LXXXXVI Anniversario dell'Indipendenza dell'Estonia.

Õnnitlused Eestile!
Auguri Estonia!

domenica 24 febbraio 2013

Õnne sünnipäevaks, Eesti! - Auguri Estonia!

Il 24 febbraio 2013 ricorre 
il Novantacinquesimo Anniversario della prima Dichiarazione d'Indipendenza dell'Estonia!
La notizia allora passò inosservata in Italia, che era impegnata nelle operazioni belliche contro l'Austria-Ungheria. In quel tempo la Russia si arrendeva alla Germania e cedeva a quest'ultima diversi territori, tra i quali l'attuale Estonia. 
Alla Dichiarazione d'Indipendenza seguì dunque per l'Estonia una Guerra per la Libertà (Eesti Vabadussõda), combattuta contro i Tedeschi e contro la Russia, che nel frattempo divenne sovietica. La Guerra per la Libertà si sarebbe conclusa nel 1920, con la definizione delle nuove frontiere con la Russia ad est e con la Lettonia a sud. 
Di seguito, un estratto dal quotidiano La Stampa di Torino del 5 marzo 1918, dove erano elencate le condizioni del Trattato di Brest-Litovsk tra la Russia (perdente) e gli imperi di Germania e d'Austria-Ungheria (vincenti nei confronti della Russia). 
Ecco, poi, la riproduzione di una stampa illustrativa delle vicende della Guerra per la Libertà estone (Eesti Vabadussõda, 1918-1920).