Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizie. Mostra tutti i post

mercoledì 14 settembre 2022

Soldati bielorussi preparano la strada per passaggio clandestino verso la Lituania. Sorpresa finale.

Il 13 settembre 2022 le telecamere di videosorveglianza del Servizio delle Guardie di Frontiera dello Stato della Lituania (VSAT) hanno scoperto nottetempo un tentativo da parte di due guardie confinarie della Bielorussia di tagliare la barriera metallica a rete della Lituania, per agevolare il passaggio di persone clandestine verso l'Unione Europea. 
L'attenzione e la prontezza dell'intervento dalla Lituania hanno scongiurato il completamento dell'illegalità. 
Nelle riprese diurne del mattino dopo, si scorge il pattugliamento di due guardie confinarie della Bielorussia. Sembrerebbe che stiano valutando la posizione delle telecamere e lo stato dei luoghi, forse per scoprire eventuali punti deboli della recinzione e dove poter ripetere analoghi tentativi in futuro.

 

lunedì 4 gennaio 2021

Tra i più pronti del futuro

Secondo un'autorevole indagine internazionale, gli studenti dell'Estonia sono tra coloro che si stanno prearando meglio ad affrontare le sfide future, preceduti solo da Cinesi e Singaporiani. 
Se è vero che un'immagine talvolta vale più di un milione di parole, ecco di seguito una tabella riassuntiva, dove sono indicate le capacità di lettura, nelle scienze e nella matematica degli studenti del mondo, nel 2018:

martedì 1 settembre 2020

I più accaniti mangiatori di patate

Una interessante statistica riferita all'anno 2017 ha rivelato che in Bielorussia si trovano i più accaniti mangiatori di patate: il consumo annuale pro capite è di ben 178,3 kg di patate. Ovvero, più di 488 grammi al giorno. 
La stessa statistica pone l'Estonia al diciannovesimo posto nel mondo, con un consumo annuale di 66,9 kg a persona. 
Prima di scorrere l'intera classifica, si tengano presenti alcune annotazioni: 
1 - Ucraina e Russia sono rispettivamente il terzo ed il quarto produttore mondiale di patate, dopo Cina e India; 
2 - La Bielorussia può vantare un consumo pro capite più che doppio del Perù, da dove pare che le patate traggano origine; 
3 - Il Ruanda è l'unico stato africano presente nella lista dei primi 19; 
4 - Il consumo medio nel mondo, nell'anno 2017, è stato di 33,5 kg di patate a persona.

giovedì 23 gennaio 2020

Corruzione 2019: Estonia tra i migliori 20, Italia ancora indietro.

L'indice di percezione della corruzione (CPI = Corruption Perception Index) è un indicatore statistico pubblicato da Transparency International, a partire dal 1995, con cadenza annuale. Esso indica la percezione dell'abuso di pubblici uffici per il guadagno privato, derivante da accurati sondaggi d’opinione, notizie e valutazioni di esperti. 
I risultati relativi al 2019, appena pubblicati, confermano l’Estonia nella cerchia dei luoghi meno corrotti del mondo (punteggio di 74/100, al 18° posto nel mondo, il migliore tra gli stati ex sovietici), mentre l’Italia si trova in una preoccupante posizione (punteggio di 53/100, al 51° posto nel mondo), che la pone tra i ranghi peggiori nel continente europeo. La Russia si conferma uno dei luoghi più corrotti, con un punteggio di 23/100 ed un 137° posto tra tutti i 180 del mondo.

venerdì 11 ottobre 2019

150 Estoni di oggi vestiti come 90 anni fa

La più grande scena di massa del nuovo film estone "O2" è stata girata in Joala tänav a Narva, con 150 attori e figuranti che rappresentano i lavoratori di una fabbrica degli anni 1930. 
Il produttore di "O2" Esko Rips sta procedendo con la costruzione di una sala per interrogatori NKVD nel seminterrato dell'ex edificio direzionale della fabbrica di Kreenholm, per completare le riprese in Vironia Orientale. Il film "O2" arriverà sugli schermi cinematografici nell'autunno 2020. 
Di seguito, alcune fotografie realizzate da Sergei Stepanov per err.ee, durante i preparativi delle riprese.

venerdì 19 aprile 2019

La rinnovata Ambasciata dell'Estonia a Mosca

Il 18 aprile 2019 la Presidente dell'Estonia Kersti Kaljulaid si è recata a Mosca per l'inaugurazione dell'Ambasciata della Repubblica di Estonia presso la Federazione Russa. L'edificio è sempre lo stesso dal 1921, ma negli ultimi anni è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione divisi in due parti: la sezione nuova è stata ricostruita dall'autunno 2016 al 2018, mentre la parte storica dell'edificio è stata ripulita e rimaneggiata dal 2018 al gennaio 2019.
L'indirizzo dell'Ambasciata della Repubblica di Estonia in Russia è Malyj Kislovskij perelouk 5 (Малый Кисловский переулок, 5). Ecco di seguito l'aspetto della nuova sede diplomatica.

sabato 18 agosto 2018

Ragnar Klavan, il primo calciatore estone professionista in Italia

Ceduto dal Liverpool Football Club (Inghilterra) al Cagliari Calcio proprio alla vigilia dell'inizio del campionato di calcio 2018-2019, il capitano della nazionale estone sarà il primo atleta nato in Estonia a militare come professionista nella "Serie A" italiana. 
Ragnar Klavan è nato a Viljandi il 30 ottobre 1985, è alto 186 cm, pesa 78 kg e gioca come difensore.
Questo il suo curriculum vitae da professionista, prima di arrivare a Cagliari: 2001-2002 Elva (Estonia) 25 presenze e 5 reti; 2002-2003 Tulevik Viljandi (Estonia) 28 presenze e 2 reti; 2003-2004 Flora Tallinn (Estonia) 28 presenze e 2 reti; 2004-2005 Vålerenga Fotball (Oslo, Norvegia) 2 presenze; 2005-2009 Heracles Almelo (Paesi Bassi) 97 presenze e 4 reti; 2009-2012 AZ Alkmaar-Zaanstreek (Paesi Bassi) 78 presenze; 2012-2016 Fußball-Club Augsburg 1907 (Augusta, Germania) 125 presenze e 4 reti; 2016-2018 Liverpool Football Club (Inghilterra) 39 presenze ed 1 rete. 
Dal 2003 Ragnar Klavan milita anche nella nazionale di calcio dell'Estonia, dove finora ha collezionato 124 presenze ed ha realizzato 3 reti. 
Ed ecco il suo palmarès: vincitore del campionato dell'Estonia nel 2003, vincitore del campionato della Norvegia nel 2005, vincitore del campionato dei Paesi Bassi nel 2009 e vincitore della supercoppa dei Paesi Bassi nel 2009. Per 5 volte è stato poi premiato come calciatore estone dell'anno: 2012, 2014, 2015, 2016 e 2017. 

domenica 1 luglio 2018

L’Estonia è dodicesima al mondo per libertà di stampa

Nella pubblicazione dell’indice di libertà di stampa nel 2018 di Reporters Without Borders, l’Estonia si trova al dodicesimo posto al mondo, preceduta da Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Finlandia, Svizzera, Giamaica, Belgio, Nuova Zelanda, Danimarca, Costa Rica ed Austria.
La posizione dell'Estonia è stazionaria rispetto al 2017 (Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi, Costa Rica, Svizzera, Giamaica, Belgio, Islanda, Austria, Estonia, ecc.) ed in miglioramento rispetto al quattordicesimo posto del 2016 (Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Nuova Zelanda, Costa Rica, Svizzera, Svezia, Irlanda, Giamaica, Austria, Slovacchia, Belgio, Estonia, ecc.).
Nell'intera classifica che è stata stilata sul totale dei 180 Paesi sovrani nel mondo, l'Italia è al posto numero 46, in miglioramento rispetto al numero 52 del 2017 ed al numero 77 del 2018. La Russia si conferma uno dei peggiori e più pericolosi posti del pianeta dove svolgere l'attività di giornalista, con una posizione in classifica al numero 148, che è la stessa del 2017 e del 2016. Agli ultimi tre posti dell'indice di libertà di stampa del 2018 ci sono Turkmenistan, Eritrea e Corea del Nord.
L'Estonia si conferma, infine, il Paese con il più alto indice di libertà di stampa tra tutti quelli nati dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Un particolare che fa riflettere su quanto abbia sofferto l'oppressiva occupazione di Peppino Stalin e dei suoi successori, più di tutti gli altri popoli, la gente dallo spirito libero dell'Estonia.

venerdì 8 giugno 2018

Autobus gratis in 10 contee dell'Estonia dal 1° luglio 2018

Anche se non tutte le contee in Estonia hanno deciso di iniziare a offrire gratuitamente il viaggio sulle autolinee pubbliche, intanto l’Amministrazione delle Strade dell’Estonia ha deliberato ufficialmente che a partire dal 1° luglio 2018 il prezzo del biglietti per l'autobus nelle dieci contee che lo hanno chiesto sarà di zero Euro. 
Il diritto al trasporto gratuito non sarà limitato ai soli residenti, ma a tutti gli utenti delle seguenti contee: Valga, Võru, Põlva, Järva, Jõgeva, Tartu, Vironia orientale (Ida-Viru), Hiiu e Saare. Nella contea Occidentale (Lääne) il trasporto gratuito sarà limitato alle rotte in concessione all’azienda Põhja-Eesti Ühistranspordikeskus. L’unica formalità che è richiesta ai futuri viaggiatori è quella di acquistare “una tantum” una card non personalizzata (e quindi eventualmente passabile da una persona ad un’altra) del costo di 2 Euro, che dovrà essere avvicinata al validatore al momento di cominciare il viaggio. 
La finalità di questa operazione è di osservare le statistiche sul numero degli utenti dei mezzi di trasporto, sulle percentuali nelle varie fasce orarie e sul trend dell’utilizzo, che serviranno agli studiosi del settore per rendere con il tempo il servizio pubblico ancor più migliorabile sulla base delle esigenze degli utenti. 
Nella capitale Tallinn gli autobus ed i tram urbani sono già gratuiti, ma per i soli residenti, già dal 1° gennaio 2013.

domenica 11 marzo 2018

Il bombardamento del 1944 ricordato a Tallinn

Il 9 e 10 marzo 2018 sono stati il 74° anniversario del terribile bombardamento di Tallinn effettuato nel 1944 dalle forze aeree sovietiche, che pochi giorni prima avevano già raso al suolo la città di Narva e nei giorni successivi avrebbero continuato a bombardare le città di Tartu, Pärnu, Tapa e Jõhvi. 
Tra i vari eventi commemorativi di quanto accadde nel marzo 1944, ci sono stati un servizio funebre di ricordo delle vittime al cimitero di Siselinna e le campane della chiesa che hanno suonato nella capitale estone ieri sera. Le candele deposte spontaneamente dai passanti hanno illuminato la Via Harju nel centro storico della città, una delle zone più colpite di Tallinn. 
La commemorazione delle vittime del bombardamento del marzo 1944 è diventata ricorrente a cominciare dal 1989, quando l'Estonia faceva ancora parte dell'Unione Sovietica.

lunedì 19 febbraio 2018

La settimana del Centenario dell'Estonia

La settimana del Centenario dell'Estonia (nata ufficialmente il 24 febbraio 1918) porterà il ricordo della raggiunta libertà e dell'indipendenza in tutta l'Estonia, con celebrazioni culturali e festose. Il sito www.ev100.ee consente a chiunque, nel mondo, di seguire il calendario degli eventi e delle iniziative, con diversi appuntamenti anche fuori dai confini nazionali. 
L'intero periodo celebrativo dei 100 anni dell'Estonia si concluderà il 2 febbraio 2020, anniversario della firma del Trattato di Tartu che pose fine alla inutile guerra che i Russi avevano intrapreso nel tentativo di (ri)conquistare l'Estonia e la Finlandia.

martedì 13 febbraio 2018

Lo scambio dei prigionieri

Ecco 10 momenti dello scambio di prigionieri, precedentemente arrestati come spie, avvenuto al confine tra Estonia (Koidula) e Russia (Kuničina Gora) il 10 febbraio 2018. 
L'imprenditore estone Raivo Susi e il cittadino russo Artjom Zinčenko hanno fatto ritorno nei rispettivi Paesi attraversando il valico di frontiera, che in quest'area è un ponte stradale sul fiume Piusa. Entrambi, come hanno reso noto le autorità estoni, avevano ricevuto il "perdono presidenziale" da Tallinn e da Mosca.
->Per vedere un video di 90 secondi<-
->Per vedere il luogo in Google Earth<-

mercoledì 1 novembre 2017

Aeroporto di Tallinn, 9° tra i migliori del mondo e 3° in Europa

Ecco i 10 migliori aeroporti del mondo nel 2017, come sono stati giudicati dal sondaggio annuale condotto da sleepinginairports.net. Le valutazioni sono basate sulla qualità dei seguenti servizi: pulizia e conforto degli spazi di attesa, velocità ed efficienza delle pratiche d'imbarco e di ricezione bagagli, deposito bagagli, WiFi gratuito, servizi igienici, possibilità di fare la doccia, possibilità di mangiare per 24 ore su 24, possibilità di dormire comodamente, presenza di emeroteca e di biblioteca e di valida assistenza ai viaggiatori per qualsiasi esigenza fuori dall'ordinario.

01 Singapore Changi International Airport, Singapore (SIN)
02 Seoul Incheon International Airport, South Korea (ICN)
03 Tokyo Haneda International Airport, Japan (HND)
04 Helsinki-Vantaa Airport, Finland (HEL)
05 Hong Kong International Airport, Hong Kong (HKG)
06 Vancouver International Airport, Canada (YVR)
07 Tokyo Narita International Airport, Japan (NRT)
08 Munich International Airport, Germany (MUC)
09 Tallinn International Airport, Estonia (TLL)
10 Zurich Kloten International Airport, Switzerland (ZRH)

Relativamente all'Europa, ecco i 30 migliori aeroporti:

01 Helsinki Vantaa Airport, Finland (HEL)
02 Munich International Airport, Germany (MUC)
03 Tallinn International Airport, Estonia (TLL)
04 Zurich Kloten International Airport, Switzerland (ZRH)
05 Amsterdam Schiphol International Airport, Netherlands (AMS)
06 Stockholm Arlanda Airport, Sweden (ARN)
07 Copenhagen Kastrup Airport, Denmark (CPH)
08 Dublin International Airport, Ireland (DUB)
09 Porto Francisco Sá Carneiro Airport, Portugal (OPO)
10 Vienna International Airport, Austria (VIE)
11 Wroclaw Copernicus Airport, Poland (WRO)
12 Oslo Gardermoen Airport, Norway (OSL)
13 Brussels Zaventem Airport, Belgium (BRU)
14 Budapest Ferenc Liszt International Airport, Hungary (BUD)
15 Athens Eleftherios Venizelos International Airport, Greece (ATH)
16 Warsaw Chopin Airport, Poland (WAW)
17 Alicante–Elche Airport, Spain (ALC)
18 Cork Airport, Ireland (ORK)
19 Glasgow International Airport, United Kingdom (GLA)
20 Málaga–Costa del Sol Airport, Spain (AGP)
21 Düsseldorf Airport, Germany (DUS)
22 Edinburgh Airport, United Kingdom (EDI)
23 Milan–Malpensa Airport, Italy (MXP)
24 Keflavík International Airport, Iceland (KEF)
25 Prague Václav Havel Airport, Czech Republic (PRG)
26 London Heathrow Airport, United Kingdom (LHR)
27 Barcelona–El Prat Airport, Spain (BCN)
28 Lisbon Portela Airport, Portugal (LIS)
29 Riga International Airport, Latvia (RIX)
30 Lyon-Saint-Exupéry Airport, France (LYS)

Ed ecco, infine, i 10 peggiori aeroporti d'Europa:

01 Heraklion International Airport, Greece (HER)
02 Rhodes International Airport, Greece (RHO)
03 Paris Beauvais–Tillé, France (BVA)
04 Santorini National Airport, Greece (JTR)
05 Cluj International Airport, Romania (CLJ)
06 Rome Ciampino International Airport, Italy (CIA)
07 London Luton Airport, United Kingdom (LTN)
08 Chania International Airport, Greece, Greece (CHQ)
09 Berlin Schönefeld Airport, Germany (SXF)
10 Berlin Tegel Airport, Germany (TXL)

domenica 20 agosto 2017

Giornale finlandese: la spesa alimentare a Tallinn è più cara che a Helsinki

A seguito di un'indagine condotta dal giornale finlandese Iltalehti, la spesa di generi alimentari negli ultimi tempi è diventata più cara a Tallinn che a Helsinki. 
Una spesa di 20 generi di consumo costa 46,99 Euro al supermercato Prisma del centro commerciale Kristiine di Tallinn, mentre solo 38,07 Euro al supermercato Prisma del centro commerciale Itis di Helsinki. Il paragone sembra appropriato, per il fatto che si tratta esattamente degli stessi prodotti (ad eccezione della gradazione alcolica di una birra), della stessa marca, venduti nella stessa catena di supermercati (Prisma), alla stessa valuta (Euro) e negli stessi contesti urbani delle due capitali. 
Per completare il paragone, la stessa spesa è stata ripetuta a Tallinn anche al supermercato Rimi del centro commerciale Ülemiste ed al supermercato Maxima del centro commerciale Stroomi, con un conto finale di 43,58 Euro al Rimi e di 46,34 Euro al Maxima.

martedì 11 luglio 2017

In Estonia i comuni diminuiscono da 213 a 79

La mappa delle nuove amministrazioni comunali in Estonia. Muovere la linea verticale bianca verso sinistra per vedere la nuova mappa e verso destra per vedere la mappa con i vecchi confini. L'accorpamento di tante piccole località in nuove unioni servirà a risparmiare negli appannaggi agli amministratori, che saranno di meno, e nella razionalizzazione dei lavori pubblici e dei servizi.

mercoledì 21 giugno 2017

Estonia prima in Europa e quinta nel mondo per cybersicurezza

L'Estonia, nel 2017, si classifica prima in Europa e quinta nel mondo, secondo l'ultimo Indice di cybersicurezza mondiale (Global Cybersecurity Index, GCI) dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (International Telecommunication Union, ITU). Per l'Italia una buona trentunesima posizione, nell'elenco completo che comprende 195 Paesi.

...

domenica 21 maggio 2017

Estoni indipendenti a 23 anni e mezzo, Italiani indipendenti a 30 anni

Una statistica pubblicata da Eurostat pochi giorni fa, relativamente all'anno 2016, ha rivelato che l'età media dei giovani estoni che vanno via da casa di mamma e papà è di 23,6 anni, mentre quella dei giovani italiani è di 30,1 anni. 
La mappa illustrativa si riferisce al solo spazio dell'Unione Europea. La tabella, contenente i dati dei 9 anni dal 2008 al 2016 incluso e comprensiva anche di Macedonia e Turchia, rivela inoltre che l'andamento in Estonia rende indipendenti i giovani sempre prima (da 24,8 anni nel 2008 a 23,6 nel 2016), mentre in Italia avviene il contrario (da 29,7 anni nel 2008 a 30,1 anni nel 2016).

sabato 18 febbraio 2017

Sul CETA gli Estoni fiduciosi e gli Italiani tra i più paurosi

Il CETA (acronimo per “Comprehensive Economic and Trade Agreement”, letteralmente "Accordo Economico e Commerciale Globale") è un trattato di libero scambio tra il Canada e l’Unione Europea, che si propone di offrire alle imprese europee nuove e migliori opportunità commerciali in Canada e di sostenere la creazione di posti di lavoro in Europa. Il 15 febbraio 2017 il CETA è stato ratificato dal Parlamento Europeo. 
 Il CETA eliminerà i dazi doganali, porrà fine alle restrizioni nell'accesso agli appalti pubblici, aprirà il mercato dei servizi, offrirà condizioni prevedibili agli investitori e, cosa non meno importante, contribuirà a prevenire le copie illecite di innovazioni e prodotti tradizionali dell'Unione Europea. L'accordo rispetterà pienamente le norme europee in settori quali la sicurezza alimentare e i diritti dei lavoratori. 
Il CETA contiene anche tutte le garanzie necessarie per far sì che i vantaggi economici ottenuti non vadano a scapito della democrazia, dell'ambiente o della salute e della sicurezza dei consumatori. Ecco nel dettaglio quanti parlamentari di Bruxelles, nazione per nazione, hanno votato “SI” al CETA: 

Austria / Austria: 18 (33,3%)
Belgio / Belgia: 20 (60,0%)
Bulgaria / Bulgaaria: 15 (73,3%)
Croazia / Horvaatia: 11 (100%)
Cipro / Küpros: 6 (50,0%)
Cechia / Tšehhimaa: 21 (66,6%)
Danimarca / Taani: 11 (72,7%)
Estonia / Eestimaa: 6 (100%)
Finlandia / Soome: 13 (76,9%)
Francia / Prantsusmaa: 72 (22,2%)
Germania / Saksamaa: 91 (63,7%)
Grecia / Kreeka: 20 (40,0%)
Irlanda / Iirimaa: 10 (40,0%)
Italia / Itaalia: 65 (43,1%)
Lettonia / Lätimaa: 7 (71,4%)
Lituania / Leedu: 10 (70,0 %)
Lussemburgo / Luksemburg: 6 (83,3%)
Malta / Malta: 6 (83,3%)
Paesi Bassi / Madalmaad: 25 (44,0%)
Polonia / Poola: 49 (67,3%)
Portogallo / Portugal: 20 (75,0%)
Romania / Rumeenia: 31 (96,8%)
Regno Unito / Ühendkuningriik: 53 (49,1%)
Slovacchia / Slovakkia: 12 (83,3%)
Slovenia / Sloveenia: 8 (62,5%)
Spagna / Hispaania: 51 (68,6%)
Svezia / Rootsi: 19 (63,2%)
Ungheria / Ungari: 18 (72,2%)

mercoledì 25 gennaio 2017

Il crimine, in Estonia, nel 2016 è diminuito dell'11%

Secondo i dati divulgati dal Ministero della Giustizia, nell'anno 2016 in Estonia è stato registrato un totale di 28.986 atti o comportamenti criminali, ovvero 3.589 in meno del 2015, pari all'11%. Il calo più consistente è avvenuto nel campo dei crimini contro la proprietà, che sono passati dai 14.966 del 2015 ai 12.372 dell'anno scorso. 
In termini percentuali, nel 2016 in Estonia si sono registrati in media 220 atti criminali ogni 10.000 abitanti. I luoghi dove sono avvenuti in media più atti criminali sono stati la Vironia orientale (Ida-Viru maakond: 294 ogni 10.000 abitanti), la Harjumaa e la capitale Tallinn (Harju maakond: 242 ogni 10.000 abitanti); i luoghi dove sono stati registrati meno crimini ogni 10.000 abitanti sono stati le due isole principali di Saaremaa (Saare maakond: 90) e Hiiumaa (Hiiu maakond: 106). 
In sensibile declino anche i crimini commessi dai minorenni: 1.016 in tutto il 2016, ovvero ben tre volte di meno rispetto a 10 anni fa. 
I dati sul crimine sono stati accompagnati anche dai risultati di un sondaggio sulla percezione della sicurezza da parte degli abitanti dell'Estonia. Il 72% degli Estoni ha dichiarato di sentirsi "molto sicuro" di uscire da casa di notte; solo il 3% degli Estoni ha dichiarato di "avere molta paura" ad uscire da casa di notte, contro l'11% della media dei cittadini degli altri Paesi dell'Unione Europea.