venerdì 31 maggio 2024

Quando Peschiera del Garda apparteneva a Mantova

In stato di abbandono, ma ancora in situ e decifrabile sebbene inghiottita nel parcheggio pavimentato di una moderna costruzione, un’antica pietra confinaria amministrativa ci avverte: COMUNE DI PESCHIERA / DISTRETTO DI VOLTA / PROVINCIA DI MANTOVA. 
Si tratta di un manufatto risalente all’epoca del Regno Lombardo-Veneto, quando la Provincia di Mantova comprendeva anche Peschiera (oggi “Peschiera del Garda”, in Provincia di Verona) ed arrivava a toccare il Lago di Garda. 
Nella seconda metà del XIX secolo – più esattamente dal 1860 al 1866 – la pietra servì anche da confine di stato tra la monarchia sabauda (Regno di Sardegna e, dopo il 1861, “Regno d’Italia”) e la monarchia imperiale asburgica (Impero d’Austria). 
Al giorno d’oggi la pietra si trova ancora presso un confine amministrativo regionale. Esattamente è piantata nel Comune di Peschiera del Garda (Provincia di Verona, Regione Veneto) ed è stata fotografata il 27 maggio 2024 dalla località Rovizza (Comune di Sirmione, Provincia di Brescia, Regione Lombardia). 
Coordinate geografiche: 45°26'43,1"Nord 10°38'39,2"Est.

Nessun commento:

Posta un commento

Palun, sisestage oma kommentaar...
Per favore, lasci un commento qui...
Please, enter Your comment...